in caricamento ...
Archivi categoria: ANALISI ICEBERGFINANZA
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Facciamo un piccolo passo indietro, torniamo all’aprile del 2017, poco prima delle elezioni presidenziali francesi, vinte dal banchiere Macron, sull’onda del terrore diffuso per l’arrivo della donna nera. Dopo il suo terzo viaggio in Francia , Machiavelli scrisse il “Ritratto … Continua a leggere
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Ve lo ricordate il ministro delle Finanze olandese e presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, eurosocialista e sostenitore delle misure di austerità gradite alla Germania, uno dei cani da guardia della Merkel, si quello dell’Europa del sud, tutta donnine e alcol? «Durante la … Continua a leggere
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Nel 2005 l’eccentrico manager di un hedge fund Michael Burry scopre che il mercato immobiliare statunitense è estremamente instabile, essendo basato su mutui subprime ad alto rischio. Giungendo alla conclusione che il mercato crollerà e identificando il probabile punto di … Continua a leggere
Probabilmente molti di Voi conoscono il gioco di Machiavelli, una derivazione del più famoso Ramino, un gioco che risale agli anni 50, importato dagli americani, un gioco che consente di ricombinare come meglio si crede le carte per poter scartare … Continua a leggere
Le ultime notizie sono queste… Nuova possibile stretta sui dazi Usa alla Cina. L’amministrazione Trump intende imporre una tariffa del 25% su 200 miliardi di beni cinesi importati, elevando così questi dazi che inizialmente aveva stabilito di fissare al 10%. Lo … Continua a leggere
Al capitolo nono, sotto il titolo “Amare la pace e saper fare la guerra”, come scrive Maurizio Viroli nel suo libro, ” Scegliere il principe ” Niccolò Machiavelli riteneva che le guerre fossero inevitabili, perché gli Stati tendono ad espandersi e a … Continua a leggere
Punto di non ritorno, in senso figurato è un momento, un punto oltre il quale non è più possibile tornare indietro, interrompere un’azione o un processo in corso, una condizione raggiunta la quale, il cambiamento diventa irreversibile. Lo scetticismo di molti è stato spazzato via … Continua a leggere
Il nostro Niccolò Machiavelli quando parlava di patria e di guerra, … …Biasimava le milizie mercenarie, consapevole che la vis militare non può prescindere dall’amor patrio, né dall’etica civile. Secondo alcuni, sottovalutò il ruolo della tecnologia. Ma l’artiglieria è ‘utile … Continua a leggere
Il presente testo è tratto dal libro di Ugo Dotti, “La rivoluzione incompiuta” il quarto capitolo parla di Machiavelli e della rivoluzione del mondo morale. Come potete osservare dalla foto, anche il nostro Niccolò, secondo bersagliere sulla sinistra, partecipa alla … Continua a leggere
Prendendo in prestito le parole di Mark Twain con le quali inizia la ” Grande scommessa”.. “Non sono le cose che non sai a metterti nei guai. È quello che dai per certo che invece non lo è.” La … Continua a leggere