in caricamento ...
Archivi categoria: CRISI EUROPA
Quanto lontani sono i giorni nei quali il dollaro veniva usato per accendere il caminetto, il funerale del dollaro, la sua fine ogni giorno? Eppure siamo ancora qui, diretti sotto la parità, con noi di Iceberfinanza, unici in Italia a … Continua a leggere
Come ben sanno gli amici e lettori di Icebergfinanza, soprattutto coloro che seguono il nostro viaggio dagli albori, da quel lontano 2007, quando per primi in Italia abbiamo intravvisto la grande crisi immobiliare subprime, noi amiamo lasciare tracce, fonti e … Continua a leggere
E certo, Panama, la Groenlandia, pure l’intero Canada, vorrebbe comprarsi o conquistare Donald Trump e i media mainstream ci mettono del loro per farvelo credere, come se fosse la minaccia del secolo, una cosa possibile. Poi certo, cambiamo il nome … Continua a leggere
Uno degli argomenti principe per il 2025, che tratteremo in maniera approfondita nel nostro OUTLOOK 2.025 che uscirà nel fine settimana è il rischio di una devastante guerra commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti, conseguenze e opportunità. Meno … Continua a leggere
Migliaia e migliaia di articoli in questi anni sulla fine del dollaro da parte della stampa spazzatura, spesso stampa mainstream, economisti, analisti e giornalisti in fila ogni giorno al suo funerale, una commedia ridicola, infinita. Noi invece, sempre barra a … Continua a leggere
Lo abbiamo visto negli ultimi giorni, ormai il bar Harris, il bar che distribuiva favole alcoliche, manipolate con alcool etilico, ha chiuso definitivamente i battenti. Gli ultimi dati usciti a fine anno sono terribili. Ma un in particolare dovrebbe far … Continua a leggere
Il grande Luchino Visconti e la rappresentazione cinematografica della caduta degli dei, la famiglia degli Essenbeck, 1933, con l’incendio del Reichstag, nella Notte dei Lunghi Coltelli, un’intera nazione caduta in rovina, raffigurata da un soldato SS che convince un dirigente … Continua a leggere
All’inizio dell’anno, una delle nostre scommesse era che le banche centrali in questo 2024, avrebbero tagliato i tassi tutte insieme appassionatamente. L’ennesima scommessa vinta in questo strepitoso 2024! Un piccolo ripasso per tutti i troll e gli ignoranti che in … Continua a leggere
Nulla di interessante da segnalare dai dati dell’inflazione al consumo usciti ieri in America, che confermano la volontà della Fed di tagliare i tassi alla prossima riunione. Se vogliamo la cosa interessante è che i mercati hanno aumentato le scommesse … Continua a leggere
Poco o nulla da raccontare oggi a parte innumerevoli questioni geopolitiche rimaste in sospeso in ogni continente, dall’America all’Asia, dal Medioriente all’Europa. La Siria ci mancava, un altro elefante nella cristalleria mediorientale, ma per il momento è una faccenda … Continua a leggere
Il nulla, come un piccolo Napoleone qualunque, dopo le innumerevoli Waterloo di questi anni e mesi, ieri Macron ha parlato ai francesi, senza dire nulla, senza aggiungere nulla alla storia. Un uomo che sino a ieri controllava tutti, a capo … Continua a leggere
Su Treccani si legge che l’effetto farfalla, è una locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni nelle condizioni iniziali producono variazioni grandi e crescenti nel comportamento … Continua a leggere
Ieri il povero Macron faceva tenerezza, ma si sarebbe aspettato che la signora nera li giocasse questo brutto scherzo, proprio a Natale, alla fine di questo anno. Noi invece lo aveva previsto nei nostri manoscritti in estate, strategicamente perfetti sino … Continua a leggere