TOTAL BANKING ASSETS… OBESITA’ FINANZIARIA

Scritto il alle 13:00 da icebergfinanza

 

Mentre quotidianamente un branco di analisti della domenica continua a focalizzare esclusivamente l’attenzione sulle difficoltà delle banche italiane, sulle sofferenze e sui crediti incagliati, addirittura sul portafoglio titoli di Stato ora più che mai decisamente “mark to market” ovvero con plusvalenze estreme su qualunque lato della curva, noi diamo un’occhiata alla quantità di assets, pura immondizia,  dei maggiori sistemi finanziari mondiali con in testa l’eccellenza core europea…

 

Affascinante davvero, un quintetto da sogno continua a viaggiare ad oltre il 300 % del PIL del rispettivi paesi, sistemi finanziari ormai diventati vere e proprie mine vaganti nell’economia futura della crisi, il tutto condiviso e sostenuto da una classe politica corrotta che ha utilizzato i bilanci bancari come veri e propri salotti nei quali liquidare i propri affari, socializzando le perdite e privatizzando i profitti sotto la minaccia di un presunto rischio sistemico!

Va tutto bene anche se il rifinanziamento e la ristrutturazione del sistema bancario sta avvenendo a scapito dei contribuenti e dell’economia reale, senza alcuna responsabilità da parte delle banche e di un manipolo di speculatori, che vivono quotidianamente di frode e manipolazione. La verità è figlia del tempo e tempo non sembra essercene poi ancora molto! 

« SOSTIENI L’INFORMAZIONE INDIPENDENTE contribuisci anche tu LIBERAMENTE a tenere in vita un’isola di condivisione quotidiana nell’oceano infinito di questa tempesta perfetta … Chiunque volesse ricevere le ultime analisi può liberamente contribuire al nostro viaggio cliccando sul banner  in cima al blog o sul lato destro della pagina può liberamente contribuire al nostro viaggio cliccando qui sopra o sul lato destro del blog Semplicemente Grazie!

Inoltre Vi aspettiamo tutti per la nuova avventura su   METEOECONOMY  per condividere insieme nuove informazioni e analisi non solo economico/finanziarie attraverso la tempesta perfetta.

 

Tags:   |
2 commenti Commenta
aglio
Scritto il 22 Maggio 2013 at 14:11

Ciao Andrea,
chiedo un chiarimento sul grafico che hai postato.
Potresti spiegarmi la situazione degli USA? Mi sarei aspettato livelli decisamente più alti!

kry
Scritto il 22 Maggio 2013 at 16:13

Immagino che tutto questo Elisa Ferreira lo sappia, come anche il FMI che incoraggia il Governo di Londra a vendere le quote detenute in Lloys (il 39% del capitale) e in Royal Bank of Scotland (82%).

SOSTIENI ICEBERGFINANZA
Segui IcebergFinanza su
http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/
SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO
IL NOSTRO LIBRO clicca qui
ICEBERGFINANZA NEL MONDO
Articolo dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio
CONTATORE