TREASURIES: KOTAKU WAMURA!

Scritto il alle 11:33 da icebergfinanza

Risultati immagini per treasury

Probabilmente nella frenesia quotidiana, dietro il ritmo incalzante di una finanza fuori controllo che si interessa più di dinamiche pseudo rivoluzionarie come bitcoin o fintech, che fa finta di non vedere l’immensa bolla del debito, in pochi ricordano questo post…

THE WALL: KOTAKU WAMURA! |

…ancora una volta abbiamo avuto ragione, la “nostra” DEFLAZIONE DA DEBITI ha sconfitto le aspettative di inflazione e noi siamo stati gli unici in Italia a vedere lontano sino dal 2009.

Potrebbe esserci qualcosa di più endemico e di lunga durata e potrebbe valere la pena di prestarci attenzione”.

Infine, concentrandosi solo sugli Stati Uniti, le principali uscite economiche di questa settimana includono l’inflazione core PCE martedì, produzione ISM mercoledì e l’occupazione venerdì. La dichiarazione che segue la riunione del FOMC, la riunione della FED, sarà pubblicata mercoledì.

 

Eppure era tutto semplice bastava osservare attentamente la velocità di circolazione della moneta, questo è il grafico che abbiamo proposto per la prima volta nel 2009 quando tutti anelavano alla grande ripresa…

Risultati immagini per velocity money 2017 icebergfinanza

 

Noi stiamo quotidianamente costruendo il muro, KOTAKU WAMURA un muro di consapevolezza e di pazienza, lo stesso muro che Icebergfinanza, uno dei pchi in Italia nel lontano 2006 ha iniziato a costruire studiando e prevedendo la madre di tutte le crisi, lo stesso muro costruito anni fa nella terra della grande bolla, alle prese con il terzo decennio perduto…

Il muro della discordia ha protetto Fudai 

MILANO – Fudai è una piccola località di 3000 abitanti sulla costa nord-orientale del Giappone. L’11 marzo scorso è uscita quasi indenne dal disastro dello tsunami provocato dal terremoto. Come per miracolo non ci sono stati morti o danni. Grazie soprattutto all’ex sindaco Kotaku Wamura che, negli anni Settanta, fece costruire un gigantesco muro a protezione della cittadina. In un primo momento deriso e insultato per quella barriera anti-tsunami alta quasi 16 metri, oggi il politico oramai defunto viene celebrato come un eroe.

OPERA SPROPORZIONATA – Le critiche sono continuate per diverso tempo. «Spreco di denaro pubblico»; «una bruttura»; «un’opera insensata e sproporzionata», gli rinfacciavano i cittadini. Il pomo della discordia era il progetto di costruzione di una parete di 16 metri in periferia che doveva difendere la località dalle onde di uno tsunami. Anche perché i villaggi e le città vicine facevano affidamento su strutture di protezione più piccole. La domanda che tutti si ponevano con insistenza era: «Perché Fudai ha bisogno di una simile costruzione?». Il sindaco, però, non si piegò e non si fece persuadere. La costruzione anti-tsunami da 25 milioni di euro doveva assolutamente essere eretta.

BARRIERA DI SALVEZZA – Oggi quell’interrogativo ha trovato una risposta chiara: quella parete ha salvato la vita ai 3000 abitanti di Fudai. Tutto intorno l’apocalisse, con villaggi e città rase al suolo.

Sul Giappone in molti in questi anni si erano esaltati per la abenomics, come in molti si stanno esaltando per i risultati del pil del secondo trimestre in America, nonostante la più imponente dose di stimoli fiscali e monetari della storia il risultato è tutto qui…

Un grosso campanello di allarme in America arriva dagli investimenti residenziali, i consumi seguiranno a breve.

Ora non resta che attendere, non importa dove o quando, l’unica certezza che abbiamo, visto che nulla è cambiato in questi dieci anni nella finanza, è che ci sarà un nuovo tsunami.

Come riporta Mish  sono ancora in tanti gli ingenui e i fessi che stanno scommettendo al ribasso sui treasuries…

Tutta questa gente verrà spazzata via nel prossimi mesi e anni…

Uno tsunami di dati e notizie è in arrivo in settimana come vi abbiamo preannunciato in ” Trade war is peach.”

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Le tre principali banche centrali faranno i loro annunci, FED, BOJ e BOE, 145 annunci sugli utili con Caterpillar oggi, termometro della crescita mondiale, Apple martedì, Amazon ha già consumato tutta la sua sorpresa in mezzo ai collassi di Netflix, Facebook e Twitter.

Buona fortuna ai fondi passivi nei prossimi anni! Ieri Trump ha annunciato che potrebbe ricattare i democratici, disponibile allo “shut down” la chisura del governo se i democratici non voteranno per la chiusura delle frontiere e non li daranno i soldi per erigere il muro.

La guerra commerciale resta sullo sfondo, ingenuo chi crede al finto accordo della settimana scorsa tra la Germania e Trump…

Alla fine, tuttavia, l’accordo potrebbe anche rivelarsi un “falso” per il presidente degli Stati Uniti. Perché Juncker ha fatto promesse che probabilmente non è in grado di rispettare.

La domanda rimane, chi lo ha incoraggiato a farlo. Piccolo suggerimento: i francesi non erano d’accordo. Juncker è “più tedesco che europeo”, scrive Liberation …

Nell’ultimo manoscritto ieri o oggi, abbiamo messo un’ulteriore perla a vostra disposizione, il motivo per il quale riteniamo giusta e fondamentale la nostra strategia, mi raccomando le perle non si regalano, loro si stanno preparando, sanno che lo tsunami arriverà. Buona Consapevolezza.

7 commenti Commenta
alexandersupertramp
Scritto il 30 Luglio 2018 at 15:58

Assolutamente d’accordo. Rimane solo da capire quanto potenziale di fuoco metteranno in campo le Banche centrali per fermare o arginare lo Tsunami… Credo che faranno di tutto per mantenere alto il livello delle Borse. Ci riusciranno?

hamen
Scritto il 31 Luglio 2018 at 16:28

Quindi l’unica giusta scelta per non essere travolti dalla prossima crisi mondiale è cambiare euro in dollari (per chi ha il conto multicurrency) e comprare treasury 10 e 30 anni, giusto?

icebergfinanza
Scritto il 1 Agosto 2018 at 10:52

Non si può semplificare così …

tester
Scritto il 2 Agosto 2018 at 17:22

forse è l’ultima chiamata per chi è entrato male su dollaro e treasury (come me lo scorso maggio)il fatto che il capitano abbia di fatto rottamato la linea maginot nell ultimo machiavelli, ci fa intuire che a breve ci attendono tassi in risalita e dollaro più debole quindi chi vuole uscire deve farlo ora , sul lungo termine tutto può succedere…..

tester
Scritto il 2 Agosto 2018 at 17:24

intendevo maggio 2017

icebergfinanza
Scritto il 3 Agosto 2018 at 09:37

Si vede che non hai letto l’ultimo Machiavelli! Non mettiamo in bocca ad altri cose mai dette, tutto il contrario di quello che hai detto! E mi fermo qui!

aorlansky60
Scritto il 3 Agosto 2018 at 10:04

@ hamen

Quindi l’unica giusta scelta per non essere travolti dalla prossima crisi mondiale…”

A mio parere,

al di là del fatto che quanto consiglia Andrea Mazzalai a proposito di treasuries ha una validità oggettiva,

non si tratta [più] di scelte, ma di fede

avere cioè fede nelle Banche Centrali (in particolare Fed BCE BoJ) affinchè la loro azione congiunta in sinergia (ATTRAVERSO UNA STRATEGIA ultra PIANIFICATA) continui e NON ABBANDONI IMPROVVISAMENTE al loro destino I CORSI, perchè altrimenti CROLLA IMPROVVISAMENTE TUTTO e al punto in cui sono arrivati nel “drogare” il sistema questo le BC lo sanno e non se lo possono permettere : non so voi, ma quando leggo di una società che da sola CAPITALIZZA 1000 miliardi di US $ a me vengono i brividi, e non certo di gioia… si chiedano come mai è riuscita in un simile exploit APPLE, con altre società che producono e vendono “fuffa” super quotate e capitalizzate quali NETFIX GOOGLE AMAZON TWITTER e FACEBOOK…

SOSTIENI ICEBERGFINANZA
Segui IcebergFinanza su
http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/
SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO
IL NOSTRO LIBRO clicca qui
ICEBERGFINANZA NEL MONDO
Articolo dal Network
Guest post: Trading Room #513. Il grafico FTSEMIB weekly continua nella sua corsa rialzista, con u
"Governare è far credere" o forse più, "il fine giustifica i mezzi", ma il significato è chia
Malgrado tutto le tendenze sono mantenute e siamo arrivati ad un passo dal target. E ovviamente ades
Iniziamo con le buone notizie. In Germania, crollano la produzione industriale e i consumi e
FTSEMIB 40 AGGIORNAMENTO DEL 29 FEBBRAIO 2024   Il grafico dei prezzi conferma visivamente
29 febbraio 2024 UNICREDIT Lettura grafica e analisi dei posizionamenti monetaria relativi alla sc
Come vedremo nel fine settimana insieme al nostro Machiavelli, le ultime minute hanno rivelato c
Guest post: Trading Room #512. Il grafico FTSEMIB weekly ha raggiunto vette importanti ma anche un
La trimestrale di NVIDIA stupisce i mercati e il rally continua. Ma allo stesso tempo, il mercato ob
La Cina è un'immensa mina deflattiva esplosa nell'oceano globale, una spettacolare bolla immobi
CONTATORE