CHINA: DEBT DEFLATION!

Scritto il alle 11:08 da icebergfinanza

Perché la Cina taglia i tassi, mentre USA e UE li aumentano

La Cina è un’immensa mina deflattiva esplosa nell’oceano globale, una spettacolare bolla immobiliare a fare da attrattiva principale.

Chi non conosce la storia, non conosce le lezioni che arrivano dal Giappone degli anni ’90, storia che ci ha permesso nel 2008, di essere tra i pochissimi al mondo a prevedere la Grande Recessione e crisi subprime.

Bastava studiare la storia della Grande Bolla, io l’ho studiata grazie alle tesi degli studenti giapponesi, in inglese.

Figurarsi se in occidente, qualcuno aveva tempo e voglia di studiare, il più colossale caso della storia di debt deflation…

DEFLAZIONE DA DEBITI: COSA POTREBBE ACCADERE.

 

Ieri, in Cina, la sorpresa di un taglio sui mutui ben oltre le previsioni…

La PboC riduce di 25 punti, al minimo storico, i prestiti a cinque anni, validi per i mutui. La mossa punta a stimolare la domanda di credito e a invertire la flessione dell’immobiliare dopo i crack come Evergrande. Attesa per marzo, uno dei mesi più forti per le compravendite

Possono attendere quanto voglio, la storia del Giappone ci racconta che puoi tagliare i tassi anche a zero, ma il mercato non riparte, dopo la mania c’è sempre una fobia.

Japan: Inflation, Deflation Or Bond Crash? | Seeking Alpha

La Cina è e resterà per tanti anni ancora una potentissima calamita deflattiva globale.

Signori, il debito è una calamità!

Se non riuscite a capire questo, ascoltate i banchieri centrali che non ne azzeccano una da decenni.

Debito, debito e ancora debito.

Le vedete le carte di credito quei sopra, gli americani ci vanno a nozze insieme alle loro banche, soprattutto regionali.

Immagine

Visto che c’è la piena occupazione e i ruggenti anni venti, tutti onorano il loro debito senza problemi o no?

Nel frattempo anche i tedeschi con la loro bolla immobiliare e le loro barchette, ops scusate banchette aspettano invano l’arrivo del MES…

Ma tu pensa, dopo una bolla i prezzi calano, e con essi le garanzie e, a si certo, da noi la BCE tiene su i tassi, perchè noi mica siamo la Cina o il Giappone, giusto?

Godetevi lo spettacolo, la storia è sempre la stessa.

La prossima settimana è tempo che torni il nostro Machiavelli, ha alcune importanti novità da raccontarci, mentre si avvicina la primavera e le… idi di marzo!

Chi ha orecchie per intendere, intenda, gli altro buon atterraggio morbido!

Non dimenticare che il Tuo supporto al nostro lavoro è fondamentale!

Se vuoi salire a bordo e contribuire al nostro viaggio, clicca qui sotto.

MACHIAVELLI!

Abbiamo appena Inviato come OMAGGIO a chi sostiene generosamente e con costanza il nostro lavoro OUTLOOK 2024 “Euro Crisi 2.0”  e EURO BREAK UP “Rischi e opportunità”

Abbiamo bisogno del Vostro importante sostegno, abbiamo bisogno di Voi, non si resiste sul web, con costanza, qualità e professionalità, in mezzo a un mondo manipolato per 18 anni, se non si racconta la realtà, si cerca di trovare la verità.

Grazie di cuore per il Vostro sostegno!

Ribadisco per l’ennesima volta che se ci sono problemi di ricezione, firewall, spam, comunicazione tra i diversi provider dovuti a invii multipli,  basta inviare una mail e il nostro STAFF  provvederà a risolvere il problema.

Ricordo a tutti coloro che avessero bisogno, che ICEBERGFINANZA è anche consulenza a 360 gradi, in mezzo a questa tempesta perfetta.

Cliccando sul link qui sotto e mandando una mail a icebergfinanza@gmail.com,  è possibile avere una consulenza strategica sui possibili sviluppi macroeconomici e finanziari dei prossimi mesi, oltre a ricevere i nostri manoscritti.

CHI E’ ICEBERGFINANZA

SEMPLICEMENTE GRAZIE!

45 commenti Commenta
ilbiffo
Scritto il 21 Febbraio 2024 at 13:27

Tornando a Walmart
“Walmart, la più grande catena al mondo nel canale della grande distribuzione organizzata, ha chiuso il quarto trimestre dell’anno fiscale 2024 (terminato il 31 gennaio 2024) con un fatturato consolidato di 173,4 miliardi di dollari, in crescita del 5,7%, e un tasso di margine lordo consolidato in aumento di 39 punti base grazie al miglioramento di Walmart US. L’EPS rettificato è stato di 1,80 dollari escludendo l’effetto, al netto delle tasse, di un guadagno netto di 0,23 dollari su azioni e altri investimenti, contro le attese degli analisti per 1,65 dollari. Nell’intero esercizio il fatturato consolidato è stato di 648,1 miliardi di dollari, in crescita del 6,0%, con un utile operativo consolidato in crescita di 6,6 miliardi di dollari, o del 32,2%. L’utile netto è stato di 15,5 miliardi di dollari (+32,8%).”
Dati taroccati?Falsi?

icebergfinanza
Scritto il 21 Febbraio 2024 at 13:38

No no sono migliori di quello che dicono, ma devono nasconderli per non pagare troppe tasse.
Lo so che è difficile arrivarci ma se il ceo di Ealmart parla di deflazione per il 2024 a metà dicembre, tu hai bisogno di una trimestrale che comprende ottobre novembre e dicembre del 2023 per confutare?
Ussignur …
ilbiffo,

ilbiffo
Scritto il 21 Febbraio 2024 at 15:29

icebergfinanza,
Per motivi che non sto a dire,ma il primo tifoso della tua visione sono io.
Cosi però sta in piedi tutto: se un dato,una statistica ,qualsiasi cosa e pro domo mia è ok,se è contro è taroccato.

icebergfinanza
Scritto il 21 Febbraio 2024 at 15:31

No, no, credimi è tutto vero… sono io che tarocco le analisi.
ilbiffo,

derivata seconda
Scritto il 21 Febbraio 2024 at 20:55

Verbali fed: non si abbassa. Da distaccato, a me sembrano piu’ messaggi “subliminali e ,o criptati” tranquilizzanti per chi ha bisogno che i tassi rimangano alti. Oppure c’e’ la versione buono, cattivo dei vari fed. Se e’ cosi’ non dovrebbe essere difficile sapere cosa c’e’ sotto e in pratica le prospettive. Cioe’ la platea dei richiedenti tassi alti dovrebbe essere ampia. Probabilmente solo i fed sanno la verita’ nessun altro. Situazione grave. E’ possibile che il tracollo della sterlina di Ottobre 22 abbia rotto un po’ di ossa.

icebergfinanza
Scritto il 21 Febbraio 2024 at 21:00

Sinceramente, leggete ancora le cazzate che scrivono questi manichini che alla prima occasione taglieranno i tassi di un punto intero in mezzo al panico?
derivata seconda,

derivata seconda
Scritto il 21 Febbraio 2024 at 21:31

Avremo la possibilita’, anche se non a breve, di accertare se vincera’il loro panico oppure il nostro.Vincera’ Il loro.

icebergfinanza
Scritto il 21 Febbraio 2024 at 21:50

Lobotomizzato…
derivata seconda,

derivata seconda,

ilbiffo
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 09:57

Sono 4 anni che seguo il blog,leggendo tutti gli articoli ed è da 4 anni che dati e loro interpretazione lascierebbero presupporre un imminente recessione pesante e invece niente.
Mi chiedo ,ma allora alla FED non sono poi così incapaci se riescono a tenere in piedi tutto.
Un intervento qui uno la ,e si va avanti.
Uno dei cavalli di battaglia del capitano sono le carte di credito USA con relativi interessi e dati sull’insolvenza in aumento.Ma se aumenta l’insolvenza che si fa? Si cartolarizza.SOFI cede i suoi crediti a Black Rock che li spalma dentro i suoi fondi…

icebergfinanza
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 10:04

Si certo, nessuno dovrà mai più rimborsare un debito. Hanno insegnato niente le cartolrizzazioni nel 2008… ma che sto a parlare a fare, perdo tempo e basta!
ilbiffo,

ebertuol
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 10:09

ilbiffo,

Hum…leggi il blog da 4 anni…io lo leggo da 15 e capisco perfettamente quello che l’ammiraglio insegna.

reragno
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 10:31

Adoro questo mercato mi sento più giovane. E’ la fotocopia del 2000 e del 2007 e sappiano come è andata finire. Per tutti gli altri W Nividia

sodinonsapere
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 10:42

Leggo da tempo questo blog e devo dire che dice cose molto interessanti e sensate, il problema è che molti utenti pensano che una crisi sia un processo breve, invece è molto lungo. Con tutti i dati a disposizione possiamo o cavalcare l’onda o farci trascinare da essa. Sappiamo che sta arrivando si stanno allinenado tutti i pezzi … io col mio surf sto aspettando l’onda…. non ho fretta.

derivata seconda
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 10:55

ilbiffo,
Se lasciano dilagare l’insolvenza e’ perche’ hanno una soluzione a portatda di mano. Magari non elegante e neanche da manuale da ragioniere ma funzionera’. Una urgenza supera l’altra.
No non sono stupidi, ma io sono lobotomizzato

aorlansky60
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 11:06

IcebergFinanza said:
“Si certo, nessuno dovrà mai più rimborsare un debito. Hanno insegnato niente le cartolarizzazioni nel 2008…”

Gli USA hanno fatto buoni allievi (in fatto di essere maestri del DEBITO) :

La CINA (seconda economia al mondo) è passata ad avere, da un rapporto DEB/PIL del 2015 al 50%, quasi il 100% a fine 2023… quasi raddoppiato in soli 8anni…
Degli USA [1ma economia al mondo] già si sà, spettacolare escalation del DEBITO FEDERALE che negli ultimi 4anni (e 3 anni di gestione DEM) è passata da un valore assoluto di 12.000 a 34.000 miliardi di $ a fine 2023 e rapp DEB/PIL salito al 122%… in soli 4anni!!
Giappone (terza economia al mondo) con un rapporto DEB/PIL al 255%…
UK con un valore assoluto di DEBITO di 2576 miliardi di STERLINE e rapporto DEB/PIL che per la prima volta ha superato la fatidica soglia del 100% nel 2023.
L’Europa si dibatte nello stesso stagno limaccioso senza molte prospettive di miglioramento:
spicca la Francia al 112% di rapporto DEB/PIL in quanto uno dei paesi a “guida” industriale UE.

Il problema del DEBITO mondiale esiste, anche perchè allo stato attuale LA CRESCITA (unico fattore in grado di calmierare il DEBITO) latita ovunque tra i Paesi a maggiore sviluppo industriale (meno in INDIA che al contrario stà incontrando livelli di crescita invidiabili paragonabile alla Cina dei primi anni 2000)

ma quello PUBBLICO ne è solo una parte, perchè il DEBITO PRIVATO (di cui nessuno parla mai) ne costituisce un altra fattore forse più problematico, infatti nel 2008 gli USA rischiarono di “saltare” proprio per causa di DEBITO PRIVATO (i celebri e famigerati “subprimes”) che i contratori privati smisero di rimborsare alla banche creditrici.
E il presente non suggerisce nulla di buono: IL DEBITO PRIVATO (soprattutto in USA) è alle stelle, a livelli assai maggiori di quelli già preoccupanti raggiunti nel 2007…
Sembra al momento che per assicurare una parte di CRESCITA, i maggiori paesi occidentali ci stiano dando dentro furiosamente a produrre (e vendere) ARMI a chi ne necessita, in conseguenza di conflitti creati ad arte per giustificarne (come ha dichiarato voler attuare recentemente il cancelliere Scholtz in Germania) l’aumento di produzione.
Con questo quadro complessivo è chiaro che prima o poi, qualche nodo debba arrivare al pettine.
Ma a fronte dei livelli di DEBITO PUBBLICO sempre più elevati, fa da riscontro un dato singolare, quello di SOC.PRIVATE quotate in borsa diventati dei veri e propri LEVIATANI come raccoglitori di liquidità: a fine 2023, da una statistica di BLOOMBERG, APPLE capitalizzava 3000 miliardi di $, MICROSOFT 3000 miliardi di $, GOOGLE 2100 miliardi di $, AMAZON 2000 miliardi di $, e a seguire diverse altre (META per es.) con livelli quasi simili.
Pensate: società private più RICCHE di Stati Sovrani…

ilbiffo
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 14:31

Dei dati ,delle analisi me ne fotto,vorrei solo recuperare almeno i miei soldi dato l’infausto acquisto di Treasuries a luglio 2020,e invece vedo che va sempre peggio,con buona pace dei punti esclamativi.

claudio70
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 16:27

Comunque, almeno per me, accetto sempre di aver sbagliato investimento,si cerca di diminuire la perdita e si va avanti,capita, chiunque sbaglia,ma questa situazione e’ particolarmente stressante,credo un po’ per tutti,dai dati e report varii icebergfinanza ha ragione da vendere,eppure non si manifesta perché chi gestisce il sistema sono criminali anche conniventi,nella fattispecie gli usa con deficit mostruosi che porteranno in futuro il paese alla rovina e manipolando tutto il manipolabile ,ne impediscono il manifestarsi , del resto e’ anno elettorale,la mia paura e’ che stanno peggiorando talmente la situazione da generare un meltdown che potrebbe anche porre fine al mondo come lo conosciamo,alla guida depravati , satanisti,massoni, pedofili,disonesti ,si ripeto pedofili,Joe biden si e’ scopato la figlia che sul web racconta la vicenda caro veleno,informati

derivata seconda
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 17:26

La Cina ha abassato il tasso di sconto proprio perche’ il trend immobiliare e’ terminato.
E’ un paese comunista e i cinesi sono riservati e solidali fra di loro. Si spartiranno le perdite, le case fantasma verranno transennate e mai abitate e i proprietari o futuri tali saranno disobbligati. chissa’ forse e’ meglio. Agli occidentali che hanno voluto o dovuto partecipare rimangono buone cedole per anni e finche’ e’ andata una ottima immagine.Il tasso basso dara’ una sferzata a tutto il resto. Ripercussioni per noi? No.

icebergfinanza
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 17:45

Certamente con il 30% dei Bond legati all’immobiliare andati in default sai che cedole riceveranno i nostri eroi
derivata seconda,

aiccor
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 17:46

E’ quello che sostengo da sempre: tutti ragionamenti validi su questo sito che leggo volentieri, ma finchè il padrone dice che c’è inflazione ci devi credere e si alzano i tassi. Splende il sole, è estate, ma il padrone ti dice che nevica e tu devi uscire coi doposci nei piedi. Poi succederà un giorno che la realtà sarà incontenibile ed esploderà con tutte le sue evidenze. Spero, anche solo ad onor del vero…..la famosa verità figlia del tempo
claudio70,

veleno50
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 18:02

ilbiffo,

Una virtù cardinale è la temperanza. La forza di sapersi trattenere. Porta pazienza senz’altro sei giovane, alla lunga verrano risultati positivi. Correggimi se sbaglio con il cambio sei a +10/11%.
claudio70,

Nessuna replica alle tue provocazioni. Ripeto prendi un’ aspirina.

derivata seconda
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 18:21

Si il verbo e’ sbagliato. Che hanno nel frattempo ricevuto e la bella figura l’hanno fatta nel passato. E’ tabula rasa non cresce neanche un filodi erbaicebergfinanza,

ilbiffo
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 18:49

veleno50,

+10/11%magari, devo correggerti, (non sembri ferrato in matematica) , premesso che li ho mediati più volte, ad oggi sono sotto del 24/25%.

veleno50
Scritto il 22 Febbraio 2024 at 19:42

ilbiffo,

Non parlavo del valore attuale del titolo semplicemente la performance del cambio Dollaro Euro. Ciao notte

aorlansky60
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 08:03

Aiccor said:
finchè il padrone dice che c’è inflazione ci devi credere e si alzano i tassi. Splende il sole, è estate, ma il padrone ti dice che nevica e tu devi uscire coi doposci nei piedi.

Il concetto è esattamente questo che scrivi, anzi anche più esacerbato: crederci o meno è nel diritto di ognuno, ma nel caso in oggetto CI DEVI CREDERE PER FORZA [senza possibilità di altra scelta] perchè QUELLI sono GLI ORDINI. Del resto, non scopriamo oggi che sono gli USA (e la Fed) che REGOLANO “IL GIOCO” al quale tutti si devono adeguare, UE e BCE per primi e a seguire le altre BC.
E d’altronde, per riuscire ad imbastire UN CASINO’ DA GIOCO come sono stati capaci di realizzare a partire dal 2009 (anno dei minimi del DJ e SP500) e tutt’ora in corso più che mai, occorrono delle capacità rare ai limiti della follia e dell’illogico o dell’incomprensibile (i limiti dell’illegalità sono già stati superati da tempo credo) perchè altrimenti come riesci ad ottenere che [e mi ripeto] solo 4 soc. quotate a WS capitalizzino insieme più di 10 TRILIONI di $ al momento?!?… senza contare tutto quello che segue che non è certo irrilevante!…

yamamoto
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 11:05

veleno50:
ilbiffo,

Non parlavo del valore attuale del titolo semplicemente la performance del cambio Dollaro Euro. Ciao notte

Scusa se mi permetto, ma il cambio era a 1,06 ad ottobre, con punte a 1,05. Oggi siamo a 1,08 quindi la performance del cambio è negativa.
I tassi da ottobre (sul trentennale) sono scesi di 0,3-0,5%, il che si traduce circa in un guadagno lordo del 5-13%, tolto il cambio resta poco di guadagno effettivo, assumendo che uno abbia comprato proprio sui minimi (che è statisticamente impossibile).
Io ho fatto un grosso acquisto ad ottobre, mediando la mia precedente esposizione.
Ad ogni modo la parte di treasuries a lungo termine che ho al momento è sotto del 16%, cambio compreso. Come durata ho 17-26 anni.
Comunque al di là di tutto la cosa che mi sorprende più che altro è la relativa (scarsa) performance del dollaro rispetto all’Euro. Visto il differenziale di tassi e, anche credendo ai dati, di crescita economica, non vedo davvero alcun motivo plausibile affinché l’Eur/usd sia a 1,08 ora.
Dovrebbe per me essere già sulla parità se non più sotto, è incomprensibile una tale forza dell’Euro per me.
Ma armiamoci di pazienza, sperando in bene.

ilbiffo
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 11:18

yamamoto,
Il problema è che quasi sempre il cambio fa, da edge sui Treasuries, ma non disperare, é tutto manipolato, vedremo il cambio a 0,85 e il trentennale USA a 130… quando? Lascio la risposta a chi è più preparato ed autorevole di me.

derivata seconda
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 11:22

Se il dollaro va sotto 1,07 -1,06 con eu, poi l’eu andrebbe rapidamente sotto la parita’ trascinando giu’ anche la sterlina, che e’ difesa con i denti, e poi cade il mondo. Io vado a naso non ho metodi scientifici quindi….

aiccor
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 12:20

aspettiamo 11 marzo 2024 la fine del BTFP. (BUY THE F*KING PONZI!)

reragno
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 12:47

Ho letto l’articolo di un’analista che leggo dai tempi di Splinder ( qundi 2006 ) che utilizza Gann. Lasciando perdere il fatto che l’analisi tecnica di Gann come quella di Fibonacci, ha natura esoterica, arriva alla stesse conclusioni di Andrea. Ovvero euro a 0,82. Ha anche detto che fino alla scadenza tecniche di marzo 2024, il cambio sarebbe eur/usd rimasto imbrigliato in un trading range molto stretto. Ed è quello che stiamo vedendo. Ma i tempi della riscossa del dollaro si avvicinano

ilbiffo
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 13:11

aiccor@finanza,

Cosa vuoi che succeda il 11 marzo 2024?Il BTFP è stato fatto per tenere in piedi il sistema bancario americano ,specie le banche medio e piccole esposte sul settore immobiliare commerciale .
Chiaramente il problema non è risolto,anzi parrebbe che anche le big inizino ad avere qualche crepa. I crediti deteriorati aumentano sempre di più.E questi stampano a ruota libera per ovviare alla tempesta (non perfetta) delle perdite sui crediti immobiliari.
Lo prorogheranno o si inventeranno altro. E intanto studiano il da farsi e potrebbe anche essere un rialzo dei tassi,per avere più margine quando dovranno abbassarli per evitare quello che secondo me temono più di tutto ,i tassi a zero,visto quello che hanno comportato.
Non sono cretini…

claudio70
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 16:54

Per chi non crede,o meglio non riesce ad accettare, l’ acquisizione di vivere in un sistema perverso che ti rema contro in ogni istante non e’ proprio il massimo per alzarsi sereni la mattina,oltre ad una miriade di analisti più o meno famosi , così il sito ZEROHEDGE titola un articolo:

Dear BLS: you’re going to have to rig state level WARN data next cause it’s, well, diverging

aorlansky60
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 17:01

@ilbiffo said:
Chiaramente il problema non è risolto, anzi parrebbe che anche le big inizino ad avere qualche crepa. I crediti deteriorati aumentano sempre di più. E questi stampano a ruota libera per ovviare alla tempesta (non perfetta) delle perdite sui crediti immobiliari.

Infatti. il programma straordinario BTFP è stato varato per parare UN EMERGENZA che in scala non aveva nulla da invidiare a quella ben nota del 2007… nel frattempo è trascorso un anno ma il problema è diventato “IL PROBLEMA” (della Fed) dato che il sistema economico locale è messo a forte rischio e stanno rischiando come e anche peggio del 2007 (leggere da fonti attendibili che negli ultimi mesi la Fed è stata costretta a “pompare” nel sistema locale al ritmo di 150 miliardi di $/settimana rende bene l’idea del PROBLEMA che non possono e non vogliono ammettere, sarebbe LA RESA AMNISTICA verso i mercati che collasserebbero nel giro di 24h).

A questo punto, la vera domanda è questa :
DI QUANTO PUO’ ESPANDERSI IL BILANCIO DI UNA BANCA CENTRALE (pur “reputata” come la #1 del mondo) come la Fed???

claudio70
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 17:44

aorlansky60,

Per l’ arroganza,anche repubblicana,degli americani,le forze armate,la valuta di riserva,direi nessun limite almeno fino a che le 3 condizioni suddette non vengano meno,sulla strada ci siamo ma l’ agonia dell’ impero d’Occidente e’ ancora lunghissima

ilbiffo
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 18:04

Sarebbe interessante sapere dal capitano cosa gli ha fatto cambiare visione sull’andamento dell’equity visto che nell’estate 2020 pubblicava grafici dell’andamento del S&P 550 a quel momento confrontato con quello della grande depressione, ed un altro confrontando l’andamento del momento con i maggiori mercati orso dell’equity (Great Depression 29/32, Nikkei 1982, Dot Com Crash 2000/2002 e Great Recession 2007/2009) facendo notare la somiglianza con il momento (in quel periodo 2020 Covid) Però le similitudini si fermarono a quel momento,storno e primo rimbalzo ,perchè i mercati nel passato persero pesantemente ,dove sono oggi lo vediamo.
Ultimamente il Capitano ha detto che è verosimile una correzione ma non un tracollo,cosa ha avvertito per fargli cambiare idea?

veleno50
Scritto il 23 Febbraio 2024 at 20:13

yamamoto,

Hai ragione preso un abbaglio.

aorlansky60
Scritto il 24 Febbraio 2024 at 10:43

ILbiffo
i maggiori mercati orso dell’equity (Great Depression 29/32, Nikkei 1982, Dot Com Crash 2000/2002 e Great Recession 2007/2009) facendo notare la somiglianza con il momento (in quel periodo 2020 Covid) Però le similitudini si fermarono a quel momento, storno e primo rimbalzo, perchè i mercati nel passato persero pesantemente, dove sono oggi lo vediamo.

Non è difficile capire IL PRESENTE: Se ci può essere una similitudine tra i grandi crack epocali borsistici della Storia fino al 2008, il periodo attuale (post 2008) “viaggia” su binari tutti propri, il perchè è assai semplice da capire, mai in passato le BC (Fed in testa) avevano “pompato” liquidità nel sistema (stampando a dismisura senza limiti) come lo hanno fatto a partire dal 2008 continuando fino ad oggi; e i risultati si vedono: basta guardare la capitalizzazione “gigantesca” di alcune soc. BIG quotate a WS (APPLE MICROSOFT AMAZON GOOGLE META e altre a seguire, come ho già detto). Senza la politica monetaria della Fed da essa attuata negli ultimi 15anni. ci saremmo sognati di vedere soc. private che capitalizzano più del PIL di Stati sovrani come UK DE o FR presi singolarmente… una follia (altra osservazione che ho già fatto in passato)… Questa settimana la quotazione di NVIDIA a NY è balzata del +100% in soli 2 giorni solo per effetto di “call options” gigantesche smisurate che hanno agito con effetto leva in piena e totale libertà di speculazione… anche questo (uno dei tanti accaduti negli anni) è un aspetto della totale “deregulation” permessa da un sistema ormai fuori controllo da parecchio tempo, nel quale ai PESCI GROSSI (hedge funds et similari) è stata data possibilità di agire e sguazzare come meglio vogliono…

puntosella
Scritto il 24 Febbraio 2024 at 16:27

aorlansky60:
ILbiffo
i maggiori mercati orso dell’equity (Great Depression 29/32, Nikkei 1982, Dot Com Crash 2000/2002 e Great Recession 2007/2009) facendo notare la somiglianza con il momento (in quel periodo 2020 Covid) Però le similitudini si fermarono a quel momento, storno e primo rimbalzo, perchè i mercati nel passato persero pesantemente, dove sono oggi lo vediamo.

Non è difficile capire IL PRESENTE: Se ci può essere una similitudine tra i grandi crack epocali borsistici della Storia fino al 2008, il periodo attuale (post 2008) “viaggia” su binari tutti propri, il perchè è assai semplice da capire, mai in passato le BC (Fed in testa) avevano “pompato” liquidità nel sistema (stampando a dismisura senza limiti) come lo hanno fatto a partire dal 2008 continuando fino ad oggi; e i risultati si vedono: basta guardare la capitalizzazione “gigantesca” di alcune soc. BIG quotate a WS (APPLE MICROSOFT AMAZON GOOGLE META e altre a seguire, come ho già detto). Senza la politica monetaria della Fed da essa attuata negli ultimi 15anni. ci saremmo sognati di vedere soc. private che capitalizzano più del PIL di Stati sovrani come UK DE o FR presi singolarmente… una follia (altra osservazione che ho già fatto in passato)… Questa settimana la quotazione di NVIDIA a NY è balzata del +100% in soli 2 giorni solo per effetto di “call options” gigantesche smisurate che hanno agito con effetto leva in piena e totale libertà di speculazione… anche questo (uno dei tanti accaduti negli anni) è un aspetto della totale “deregulation” permessa da un sistema ormai fuori controllo da parecchio tempo, nel quale ai PESCI GROSSI (hedge funds et similari) è stata data possibilità di agire e sguazzare come meglio vogliono…

aorlansky60, da molto tempo scrivo che la finanza è scorrelata dalla realtà, e viene
usata come METADONE per mantenere SONNAMBULIZZATA quel che ancora
rimane della classe media che detiene assets finanziari, degli altri non gliene fotte
NULLA, anzi li incita e li spinge ad avvicinarsi al mondo degli affari proprio attraverso
le OPTIONS, che come ho scritto in precedenza è l’unico mercato in crescita
esponenziale, con CALL e PUT che si stanno progettando a SCADENZA ORARIA
e quindi SEMPRE più cercati dai “proletari”.

A proposito di INVIDIA , allego il grafo con GRADIENTE e POLARE calcolati
secondo quanto registrato in passato.

Avrà bisogno di un carburante nuovo di zecca per raggiungere URANIO, l’elio
gli non basta più, a meno che non si afflosci come una ciambella.

ilbiffo
Scritto il 24 Febbraio 2024 at 18:40

Non ho le capacità per capire il grafico, ma alla conclusione finale c ero arrivato anche senza le competenze specifiche.

derivata seconda
Scritto il 24 Febbraio 2024 at 20:55

NVIDIA non e’ una start up qualsiasi e’ una azienza piu’ che affermata e che ha visto esplodere i ricavi. Non la vedo in pericolo come quotazione e il grafico e’ spinto ma non da segnali di pericolo ( a me ovviamente ). E’ un titolo sano e non sara’ da li che partira’ lo storno. Adesso ha adeguato la quotazione al fatturato e alle prospettive quindi puo’ darsi che si fermi ma per come la vedo io andra’ ancora su parecchio. Peccato per me non averla colta comunque le mie azioni italiane mi danno grandi soddisfazioni. Lo storno? Aspettare, aspettare, are, are eeee.

veleno50
Scritto il 25 Febbraio 2024 at 10:19

BTP valore prossima emissione sommando le due cedole tre anni 3,25% tre anni 4% durata 6 anni . Rende il 3,17 netto mediato. Gli ultimi 2 collocamenti hanno avuto un successo strepitoso 36 miliardi assegnati. Penso che anche il prossimo collocamento sia un successo. Giovedì scorso BTP 3,50 scadenza 1/03/2030 vale dire 6 anni rendeva il 3,06 netto, ne hanno trattati 5 milioni . Tutto è basato sull’abilità di esporre il prodotto da vendere bravo il tesoro italiano. Chi si ostina nella coerenza perde per ora.Buona Domenica a tutti

ilbiffo
Scritto il 26 Febbraio 2024 at 20:25

claudio70,
… Ride bene chi ride ultimo…
Battute a parte mettersi contro la FED e come fare a botte con Tyson avendo le mani legate.

aorlansky60
Scritto il 27 Febbraio 2024 at 10:29

Puntosella said :
aorlansky60, da molto tempo scrivo che la finanza è scorrelata dalla realtà, e viene usata come METADONE per mantenere SONNAMBULIZZATA quel che ancora rimane della classe media che detiene assets finanziari…

Difficile, impossibile non essere d’accordo su questo DATO DI FATTO (più che concetto) che peraltro, qualsiasi buon analista economico (non drogato “di money” in testa per l’euforia che gli può aver provocato la Fed) ha potuto rilevare almeno a partire dal 2010; con tutta la liquidità che Fed e consorelle hanno messo a disposizione del sistema, nel mondo occidentale l’inflazione (per eccesso di LIQUIDITA’) avrebbe dovuto raggiungere livelli tali da far sembrare bassa l’inflazione Argentina del 2023, invece non è successo niente di tutto questo (e al contrario LA MASSA MONETARIA IN CIRCOLAZIONE è la più bassa di sempre) perchè è chiaro DOVE E’ ANDATA A CONFLUIRE PER LA MAGGIORE QUELLA GIGANTESCA MASSA DI LIQUIDITA’ = LA BOLLA SPECULATIVA PIU’ ALTA E SPETTACOLARE MAI REALIZZATA DI SEMPRE. CON I PIEDI DI ARGILLA PERO’…

SOSTIENI ICEBERGFINANZA
Segui IcebergFinanza su
http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/
SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO
IL NOSTRO LIBRO clicca qui
ICEBERGFINANZA NEL MONDO
Articolo dal Network
Guest post: Trading Room #513. Il grafico FTSEMIB weekly continua nella sua corsa rialzista, con u
"Governare è far credere" o forse più, "il fine giustifica i mezzi", ma il significato è chia
Malgrado tutto le tendenze sono mantenute e siamo arrivati ad un passo dal target. E ovviamente ades
Iniziamo con le buone notizie. In Germania, crollano la produzione industriale e i consumi e
FTSEMIB 40 AGGIORNAMENTO DEL 29 FEBBRAIO 2024   Il grafico dei prezzi conferma visivamente
29 febbraio 2024 UNICREDIT Lettura grafica e analisi dei posizionamenti monetaria relativi alla sc
Come vedremo nel fine settimana insieme al nostro Machiavelli, le ultime minute hanno rivelato c
Guest post: Trading Room #512. Il grafico FTSEMIB weekly ha raggiunto vette importanti ma anche un
La trimestrale di NVIDIA stupisce i mercati e il rally continua. Ma allo stesso tempo, il mercato ob
La Cina è un'immensa mina deflattiva esplosa nell'oceano globale, una spettacolare bolla immobi
CONTATORE