BCE: TASSI… SALTO CARPIATO!

Scritto il alle 08:10 da icebergfinanza

Immagine

Nulla di interessante ieri nelle parole della signora Lagaffe, il minimo necessario, il taglio dei tassi, molto in ritardo, grazie alla solita sudditanza verso la Germania e i suoi cani da guardia, Paesi nordici compresi.

Ieri il taglio dei tassi, simbolico, con l’opposizione del governatore dell’Austria, Holzmann, probabilmente un’altro che vive negli incubi della repubblica di Weimar.

L’Europa potrebbe fare la storia due volte in una settimana, scrive Bloomberg, prima è arrivato il taglio dei tassi, poi gli elettori potrebbero portare il Parlamento europeo all’estrema destra.

La BCE, l’unica maniera con la quale ha fatto la storia è quella di aver inutilmente alzato i tassi distruggendo tante famiglie e tante imprese. L’inflazione sarebbe scesa da sola comunque, nessuna spirale dei salari, nessuna inflazione da domanda, solo un breve fiammata speculativa sul petrolio e la pandemia.

Immagine

” Moderare il grado di restrizione è stata una cosa opportuna da fare in questo momento” ha detto ieri la Lagarde,ma…

 “Siamo ancora lontani dal tasso neutrale”, ha ammonito, ricordando che la strada per il taglio dei tassi sarà comunque accidentata: “Alcuni ostacoli li possiamo anticipare, ma altri possono arrivare a sorpresa. Altri possono essere anticipati ma, magari, la loro portata è più grande del previsto”. Insomma, il taglio dei tassi deciso ieri è avvenuto in base alla solidità e attendibilità” delle proiezioni ma, ha ricordatoLagarde, “continueremo a dipendere dai dati e le decisioni saranno prese di riunione in riunione”. ( La Discussione )

E’ solo l’inizio di un lungo cammino, come testimonia la foto iniziale, un lungo cammino di tagli come suggerisce la storia è sempre andata a finire così!

Immagine

Si sale con le scale, si scende con l’ascensore, solo che questa volta la decisione di attendere era esclusivamente politica, perchè solo un ignorante non poteva vedere la dinamica dei prezzi, in caduta libera.

Ieri sono usciti i sussidi settimanali di disoccupazione, molto più alti delle previsioni.

Non prendiamo seriamente questi dati, la manipolazione per nascondere la realtà è palese.

Immagine

Immagine

Ora tutti i dati preliminari raccontano un mercato del lavoro in caduta, le revisioni invece confermano una caduta libera.

In realtà noi sappiamo che nel mese di aprile, i licenziamenti sono rallentati, ma allo stesso tempo sappiamo che il BLS da tempo non è più attendibile.

Preferiamo fare affidamento sui dati della Challenger Gray & Christmas.

Oggi, usciranno i dati nazionali del BLS, vedremo come il teatrino dell’istituto luce Biden vorrà stupirci.

Sappiamo che 1 più 1 oggi fa 1 o 3!

Sappiamo anche che il BLS sovrastima le buste paga di oltre 3 milioni di posti, 600.000 spariti solo nel terzo trimestre dello scorso anno.

Tornando in Europa, secondo alcune voci, i soliti falchi della BCE hanno sostenuto che impegnarsi troppo presto nel taglio dei tassi di giugno è stato un errore.

Secondo Reuters…

“Le fonti, tutte con conoscenza diretta della discussione, hanno affermato che circa una mezza dozzina di conservatori hanno notato che questa recente serie di dati potrebbe non essere coerente con un taglio dei tassi.”

“Un numero minore ha addirittura affermato che la loro decisione finale avrebbe potuto essere diversa senza l’impegno preliminare.” “Ma a parte Holzmann, tutti erano d’accordo sul fatto che ritirarsi dall’impegno sarebbe un errore e causerebbe profonde divisioni”.

Quindi in molti hanno già cambiato idea, improbabile un altro taglio dei tassi a luglio, dicono loro, la guerra continua, hanno tagliato i tassi e hanno alzato le stime, facendo uscire dati migliori delle attese a livello economico, solo per dare un contentino.

Ora tocca a noi, nel fine settimana, alle elezioni europee, proviamoci a dare un messaggio chiaro ed inequivocabile, … impossibile, improbabile e impensabile e anche così, sarebbe imperdonabile non provarci.

Basta dare un’occhiata ai soliti articoli terroristici del solito Furbini sul Corriere della Sera…

“Sono passati inosservati invece certi dettagli che la svolta di politica monetaria di ieri potrebbe anche ricordare. Non tanto che dall’inizio della pandemia la Bce ha comprato 300 miliardi di debito pubblico italiano, senza i quali il Paese sarebbe saltato.”

Ma quale salto, basta avere una banca centrale sovrana e il rischio è zero. Infatti prosegue il nostro fantasioso giornalista…

Dal maggio dell’anno scorso la Bce ha lasciato scadere, senza ricomprare, titoli di Roma per quasi 50 miliardi; eppure lo scarto di rendimento con Berlino, invece di esplodere, è sceso.

Pura contraddizione, infatti come vi abbiamo spiegato in questi mesi, mentre altri vi suggerivano di fuggire dai nostri titoli di Stato, soprattutto le banche con i loro consulenti, lo spread è crollato e non è successo nulla.

Nessun messaggio particolare dalla BCE per le elezioni, ma un suggerimento, fate i bravi se no i tagli dei tassi ve li scordate.

Personalmente le minacce non mi fanno ne caldo, ne freddo.

Ricordate, l’astensionismo favorirebbe lo status quo, permetterebbe a molti partiti pro euro, finanziati dalla plutocrazia europea di mantenere le cose come stanno.

Impossibile, improbabile e impensabile cambiare e anche così fosse, sarebbe imperdonabile non provarci.

Grazie alla grande generosità di alcuni di Voi, il nostro viaggio continua, ma rispetto alle quotidiane 4000/5000 visite, chi ci sostiene attraverso le donazioni è una piccola minoranza.

Stiamo seriamente valutando di proseguire solo con coloro che ci hanno sostenuti in questo viaggio, in una dimensione privata, riservata.

E’ un lavoro quotidiano di ricerca, analisi, messo gratuitamente a disposizione, sarebbe bello avere un maggiore sostegno.

L’informazione di qualità sopravvive solo grazie alla Vostra generosità.

Se vuoi salire a bordo e contribuire al nostro viaggio, clicca qui sotto.

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Nel fine settimana è uscita una nuova puntata del nostro Machiavelli, un’analisi a 360° sulle elezioni europee, dietro l’angolo, rischi e opportunità di una nuova crisi dell’euro, dal titolo…

“EUROPA ELEZIONI 2024”

Per coloro che ci hanno sostenuti con costanza e generosità, o che vogliono farlo ora, abbiamo pubblicato un nostro lavoro, un’analisi commissionataci durante le fasi più calde e pericolose della crisi dell’euro, da parte di un’importante istituzione a livello mondiale.

EURO BREAK-UP: ANALISI STORICA SCENARI RISCHI E OPPORTUNITA’!

Tre mesi di lavoro, un’esperienza indimenticabile che pensiamo tornerà utile nei prossimi mesi per capire cosa attende questa Europa.

Abbiamo bisogno del Vostro importante sostegno, abbiamo bisogno di Voi, non si resiste sul web, con costanza, qualità e professionalità, in mezzo a un mondo manipolato per 18 anni, se non si racconta la realtà, si cerca di trovare la verità.

Grazie di cuore per il Vostro sostegno!

Ribadisco per l’ennesima volta che se ci sono problemi di ricezione, firewall, spam, comunicazione tra i diversi provider dovuti a invii multipli,  basta inviare una mail e il nostro STAFF  provvederà a risolvere il problema.

Ricordo a tutti coloro che avessero bisogno, che ICEBERGFINANZA è anche consulenza a 360 gradi, in mezzo a questa tempesta perfetta.

Cliccando sul link qui sotto e mandando una mail a icebergfinanza@gmail.com,  è possibile avere una consulenza strategica sui possibili sviluppi macroeconomici e finanziari dei prossimi mesi, oltre a ricevere i nostri manoscritti.

ICEBERGFINANZA: Consulenza economico/finanziaria.

SEMPLICEMENTE GRAZIE!

Nessun commento Commenta

I commenti sono chiusi.

SOSTIENI ICEBERGFINANZA
Segui IcebergFinanza su
http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/
SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO
IL NOSTRO LIBRO clicca qui
ICEBERGFINANZA NEL MONDO
Articolo dal Network
Guest post: Trading Room #513. Il grafico FTSEMIB weekly continua nella sua corsa rialzista, con u
"Governare è far credere" o forse più, "il fine giustifica i mezzi", ma il significato è chia
Malgrado tutto le tendenze sono mantenute e siamo arrivati ad un passo dal target. E ovviamente ades
Iniziamo con le buone notizie. In Germania, crollano la produzione industriale e i consumi e
FTSEMIB 40 AGGIORNAMENTO DEL 29 FEBBRAIO 2024   Il grafico dei prezzi conferma visivamente
29 febbraio 2024 UNICREDIT Lettura grafica e analisi dei posizionamenti monetaria relativi alla sc
Come vedremo nel fine settimana insieme al nostro Machiavelli, le ultime minute hanno rivelato c
Guest post: Trading Room #512. Il grafico FTSEMIB weekly ha raggiunto vette importanti ma anche un
La trimestrale di NVIDIA stupisce i mercati e il rally continua. Ma allo stesso tempo, il mercato ob
La Cina è un'immensa mina deflattiva esplosa nell'oceano globale, una spettacolare bolla immobi
CONTATORE