MES: CAPITOLO CHIUSO!

Scritto il alle 12:18 da icebergfinanza

The ESM in a nutshell: from troublemaker to bank rescuer

Sarò breve, anzi brevissimo!

Non serve a chi ci legge da anni spiegare la trappola del MES, l’abbiamo rivista insieme alcuni giorni fa.

NO MES!

Non avete bisogno che vi spieghi il tecnicismo che sta dietro un’istituzione nella quale, chiunque dal presidente sino al portiere, ha ottenuto la completa immunità.

Due cose però voglio dirvi.

Ieri, nell’incontro tra Italia e Germania, il nostro Paese ha fatto un goal strepitoso, la ratifica del MES è stata accantonata. Purtroppo, abbiamo subito una rete in contropiede, l’accordo sul Patto di stabilità, è una vittoria per la Germania.

Qui una rapida sintesi.

Ho letto di tutto e di più in questi giorni, una fogna a cielo aperto il giornalismo italiano, mercenari ignoranti o con un solo scopo, distruggere, liquidare questo Paese.

Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle, si sono opposti al nuovo ricatto europeo.

Immagine

Basta leggere la Repubblica di oggi per capire la frustrazione di chi voleva liquidare il Paese, mettere i nostri risparmi nelle mani dei tedeschi e dei francesi.

Sembrano delle zitelle in preda ad una crisi isterica, rosicano che è un piacere.

In realtà noi abbiamo fatto un favore all’Europa intera, altro che danni per tutta l’Europa!

Basterebbe sempre fare il contrario di quello che simili personaggi suggeriscono.

Immagine

Il MES è finito, andate in pace, rosiconi!

Le loro banche sono in grave difficoltà.

Noi ve lo avevamo preannunciato, il nostro modellino non sbaglia mai.

Non per nulla ha individuato nel 2008, 9 delle 10 banche americane, fallite, nazionalizzate o incorporate.

Chi ci segue su Machiavelli, in OUTLOOK 2024 avrà una panoramica completa dell’attuale situazione.

Un omaggio solo a chi ha sostenuto generosamente il nostro viaggio.

Il prossimo anno non sarà facile per il nostro Paese e non lo sarà per i nostri titoli di Stato.

Intanto godiamoci un anno spettacolare in tutti i sensi per i bond.

La peggiore caduta dei rendimenti da oltre 250 anni di storia, ma allo stesso tempo il più spettacolare rally in 2 mesi degli ultimi 50 anni dei prezzi.

Ma di questo parleremo diffusamente in OUTLOOL 2024 ” EURO CRISIS 2.0″

Buon Natale cari compagni di viaggio. Andrea

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto alle nostre analisi, hanno sostenuto il nostro lavoro. Andrea

Ci sono alcune riflessioni qui sotto, che cambieranno la dinamica del nostro omaggio per il 2024

MACHIAVELLI!

Non dimenticare che il Tuo supporto al nostro lavoro è fondamentale!

Nel fine settimana è uscito il nostro ultimo manoscritto, un altro sguardo approfondito sulla realtà TULIPMANIA

 

Davvero hai intenzione di perdere un’occasione G E N E R A Z I O N A L E?

 L’informazione indipendente ha bisogno anche del Tuo prezioso sostegno!

Abbiamo ricevuto molti attestati di stima per il nostro ultimo manoscritto, vi ringraziamo di cuore, le Vostre parole sono importanti!

Abbiamo bisogno del Vostro importante sostegno, abbiamo bisogno di Voi, non si resiste sul WEB, in mezzo a un mondo manipolato per 16 anni, se non si racconta la realtà, si cerca di trovare la verità.

Grazie di cuore per il Vostro sostegno!

I manoscritti da inizio anno sono stati una bussola perfetta dopo un periodo di crisi, ma come sempre la verità è figlia del tempo.

Ribadisco per l’ennesima volta che se ci sono problemi di ricezione, firewall, spam, comunicazione tra i diversi provider dovuti a invii multipli,  basta inviare una mail e il nostro STAFF  provvederà a risolvere il problema.

Grazie a chi vorrà contribuire liberamente al nostro viaggio!

 

Ricordo a tutti coloro che avessero bisogno, che ICEBERGFINANZA è anche consulenza a 360 gradi, in mezzo a questa tempesta perfetta.

Cliccando sul link qui sotto e mandando una mail a icebergfinanza@gmail.com è possibile avere una consulenza strategica sui possibili sviluppi macroeconomici e finanziari dei prossimi mesi, oltre a ricevere i nostri manoscritti. Buona giornata Andrea

Chiunque volesse sostenere il nostro viaggio riceverà in OMAGGIO le analisi di Machiavelli. Per contribuire al nostro viaggio basta cliccare SUL BANNER  a fianco dei post sul lato destro della pagina o andare alla sezione DONAZIONI…

SEMPLICEMENTE GRAZIE!

Tags:   |
15 commenti Commenta
gnutim
Scritto il 22 Dicembre 2023 at 15:40

mittico Andrea, su questo io mi ero sbagliato e lo ammetto. Meglio così, senza Mes attivo le banchette decotte tetesche si arrangino tra di loro

aiccor
Scritto il 22 Dicembre 2023 at 16:15

troppo bello per essere vero…. abbiamo pignorato il colosseo in cambio? per quanto riguarda il rapporto debito/pil al 60% non c’è problema, magari ci vorrà un po di tempo, chessò, tra marzo e aprile rientriamo. Più o meno come gli altri compagni neuropei….

aorlansky60
Scritto il 22 Dicembre 2023 at 16:59

Le mie considerazioni in proposito le ho già espresse nell’altro thread… mi rimane da dire che, viste le reazioni della stampa estera sull’accaduto, in particolare di quella Francese e Tedesca, non è difficile da comprendere che più che il loro rammarico c’è il loro BRUCIORE per non poter attingere “pronta cassa” a quel fondo in tempi rapidi, perchè quello che stà accadendo in Austria (di cui nessuno parla, ed è davvero molto strano, viste le cifre in gioco…) potrebbe ben presto mettere in difficoltà banche Svizzere Francesi e Tedesche come pare siano quelle più legate a quella soc. privata Austriaca (della quale sono creditrici di cifre pare MOLTO ELEVATE che le hanno prestato) che il 30 Nov. ca ha presentato i propri libri contabili in tribunale a Vienna, dichiarando “un buco” da 27 miliardi di €…

mohinder
Scritto il 22 Dicembre 2023 at 17:02

E l’azionario, che fine farà nel 2024 ? Abbiamo fatto il più spettacolare rialzo degli ultimi millemila anni in un anno in cui i tassi sono stati portati ai max degli ultimi 40 anni in un solo anno….la liquidità che (solo) in parte è stata ritirata non ha minimamente scalfito il carrozzone che sia negli Usa che, con dati quantomeno dubbi, sembra ancora solido (ma allora basta l’apparenza ad accontentare tutti?) che in Europa, che solida non è nemmeno in apparenza..Max storici raggiunti e superati…..e nessuno pare soffrire nemmeno di vertigini; anzi, puntano sempre più in alto. Quanto può andare avanti così prima che qualcosa si inceppi ed il castello di carte venga giù?

aorlansky60
Scritto il 22 Dicembre 2023 at 18:07

Quanto può andare avanti così prima che qualcosa si inceppi ed il castello di carte venga giù?

E’ quello che si chiedono tutti (credo); se uno da un occhiata al grafico storico del DJ dal 2009 ad oggi c’è di che prendere paura (per come e quanto si siano spinti i massimi…)
a me più degli USA fa alquanto specie la Germania il cui DAX è andato su del +20% da inizio anno, nonostante una pesante crisi economica/industriale in atto, e mi fa più specie ancora se penso che l’UE non dispone di una Banca Centrale dal potenziale come quella di cui dispongono gli USA. Mi vien quasi da dire che “finchè la Fed farà la Fed” l’equity (almeno oltre oceano) potrà dirsi abbastanza tranquillo… abbastanza…

veleno50
Scritto il 23 Dicembre 2023 at 11:48

mohinder,

Domande ridicole quanto durerà l’ascesa delle borse. USA, Europa in crisi e le borse volano.Qual è il problema ,cavalca l’onda ,compra titoli buoni, a largo flottante e sfrutta il momento. Idem nei titoli di stato italiani cosa ci voleva un laureato della Bocconi a farci capire che i titoli decennali al 5,15% erano arrivati al capolinea.lo dimostrano i 35 miliardi sottoscritti nel finale del 2023. L’ultimo BTP valore emesso due mesi fa con scadenza 2028 a 100 ha un guadagno del 4%+ la cedola. Per quel poco che capisco credo sia meglio investire in titoli europei. Il dollaro non mi pare in grandi condizioni,potrebbe annullare il recupero dei titoli.

ebertuol
Scritto il 23 Dicembre 2023 at 20:11

veleno50:
mohinder,

Domande ridicole quanto durerà l’ascesa delle borse. USA, Europa in crisi e le borse volano.Qual è il problema ,cavalca l’onda ,compra titoli buoni, a largo flottante e sfrutta il momento. Idem nei titoli di stato italiani cosa ci voleva un laureato della Bocconi a farci capire che i titoli decennali al 5,15% erano arrivati al capolinea.lo dimostrano i 35 miliardi sottoscritti nel finale del 2023. L’ultimo BTP valore emesso due mesi fa con scadenza 2028 a 100 ha un guadagno del 4%+ la cedola. Per quel poco che capisco credo sia meglio investire in titoli europei. Il dollaro non mi pare in grandi condizioni,potrebbe annullare il recupero dei titoli.

Vero, non ci voleva un laureato a farci capire che finirebbe Italia 3 x 2 Brasile, ci dimostrano le tre reti di Paolo Rossi. :):):)

gattofelice
Scritto il 24 Dicembre 2023 at 11:15

Riguardo a ciò che scrive Andrea sul Mes e sul patto di stabilità,leggendo i commenti di questi giorni..pare che il golsubito in contropiede dalla Germania,come lo definisce Andrea, ci.possa portare gravissime conseguenze..ben peggiori del sopracitato Mes.
Quest ultimo sarebbe un paravento per distrarre l attenzione dal ben più grave accettazione del patto di Stabilità..
Gradirei sapere la vostra opinione..
Nel frattempo i migliori auguri a tutti coloro che partecipano a questo impareggiabile blog

ilbiffo
Scritto il 25 Dicembre 2023 at 10:58

gattofelice@finanza,
Il “nuovo” patto di stabilità come il precendente con i vincoli da rispettare ,continuerà a castrare l’econimia

gattofelice@finanza:
Riguardo a ciò che scrive Andrea sul Mes e sul patto di stabilità,leggendo i commenti di questi giorni..pare che il golsubito in contropiede dalla Germania,come lo definisce Andrea, ci.possa portare gravissime conseguenze..ben peggiori del sopracitato Mes.
Quest ultimo sarebbe un paravento per distrarre l attenzione dal ben più grave accettazione del patto di Stabilità..
Gradirei sapere la vostra opinione..
Nel frattempo i migliori auguri a tutti coloro che partecipano a questo impareggiabile blog

Il nuovo patto di stabilità continua sulla stregua di quello di 20 anni fa:blocca l’Italia che per rispettare i parametri dovrà continuare con tagli e non con investimenti.La Germania sta finanziando con soldi pubblici le aziende tedesche in crisi,per il patto di stabilità non potrebbe farlo,ma lo fa…MES penso che ce la faranno pagare,ma magari, e non è un eventualità così remota, il collasso della Francia ci “salverà” da eventuali ritorsioni.
Tanti auguri a tutti

aorlansky60
Scritto il 26 Dicembre 2023 at 07:42

Il nuovo patto di stabilità continua sulla stregua di quello di 20 anni fa: blocca l’Italia che per rispettare i parametri dovrà continuare con tagli e non con investimenti. La Germania sta finanziando con soldi pubblici le aziende tedesche in crisi, per il patto di stabilità non potrebbe farlo, ma lo fa…

Quella che si legge qui è la perfetta strategia di concorrenza commerciale da attuare verso Stati avversari. Il problema è che viene attuata all’interno di una ‘unione’ fra Stati ufficialmente nota ‘UE’ (in cui dovrebbe prevalere la cooperazione tra Stati) e nonostante queste macro aberrazioni (condotte soprattutto dalla Germania ai danni di altri Stati soprattutto l’Italia per un motivo preciso: a livello INDUSTRIALE/MANIFATTURIERO-EXPORT era il principale concorrente in Europa dei tedeschi, prima che questi decidessero di affossarla introducendo l’€) in Italia c’è ancora chi chiede “+ Europa”… ridicolo solo a pensarlo…
🙁

mohinder
Scritto il 27 Dicembre 2023 at 17:42

Veleno 50;
Qual è il problema ,cavalca l’onda ,compra titoli buoni, a largo flottante e sfrutta il momento. Idem nei titoli di stato italiani cosa ci voleva un laureato della Bocconi a farci capire che i titoli decennali al 5,15% erano arrivati al capolinea. lo dimostrano i 35 miliardi sottoscritti nel finale del 2023.

Prego, ” Cavalca” pure tu il rialzo a questi prezzi….per me è follia…(E parlo di azionario, non di obbligazionario, che, tutto sommato, fino a che i tassi sono più alti dell’inflazione vale ancora la pena. Il mercato azionario al momento va bene solo per intraday, non certo per investimenti di lungo IMHO

veleno50
Scritto il 28 Dicembre 2023 at 13:34

mohinder,

Lascia perdere , meno teoria e più pratica. Se leggi troppo non concludi nulla.

veleno50
Scritto il 28 Dicembre 2023 at 13:46

ebertuol@finanzaonline,

Non si tratta di veggenza caro amico,logica , temperanza, coraggio,senza paura di forare ,perché la ruota di scorta controllo che sia sempre gonfia.felice anno nuovo a te e famiglia

aiccor
Scritto il 28 Dicembre 2023 at 17:54

quanto senno di poi…..”a me le previsioni non sono mai riuscite tanto bene, specie quelle che riguardano il futuro” cit.
veleno50,

veleno50
Scritto il 28 Dicembre 2023 at 18:14

Perdonami Aiccor voglio essere avido, cosa leggiamo il blog per pettinare le bamboline. Ciao buon anno a te e famiglia

SOSTIENI ICEBERGFINANZA
Segui IcebergFinanza su
http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/
SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO
IL NOSTRO LIBRO clicca qui
ICEBERGFINANZA NEL MONDO
Articolo dal Network
Guest post: Trading Room #513. Il grafico FTSEMIB weekly continua nella sua corsa rialzista, con u
"Governare è far credere" o forse più, "il fine giustifica i mezzi", ma il significato è chia
Malgrado tutto le tendenze sono mantenute e siamo arrivati ad un passo dal target. E ovviamente ades
Iniziamo con le buone notizie. In Germania, crollano la produzione industriale e i consumi e
FTSEMIB 40 AGGIORNAMENTO DEL 29 FEBBRAIO 2024   Il grafico dei prezzi conferma visivamente
29 febbraio 2024 UNICREDIT Lettura grafica e analisi dei posizionamenti monetaria relativi alla sc
Come vedremo nel fine settimana insieme al nostro Machiavelli, le ultime minute hanno rivelato c
Guest post: Trading Room #512. Il grafico FTSEMIB weekly ha raggiunto vette importanti ma anche un
La trimestrale di NVIDIA stupisce i mercati e il rally continua. Ma allo stesso tempo, il mercato ob
La Cina è un'immensa mina deflattiva esplosa nell'oceano globale, una spettacolare bolla immobi
CONTATORE